Listeners:
Top listeners:
Radio UESE ITALIA La radio dell'eccellenza imprenditoriale
Glass To Power : Le finestre che producono energia pulita. Vetrate in nanoparticelle che convertono la luce naturale in raggi infrarossi e infine in corrente elettrica
Lo spazio è uno dei problemi dell’energia solare poiché non solo i classici e tradizionali parchi fotovoltaici mangiano enormi aree di terreno, ma anche i pannelli installati nelle abitazioni private o nelle aziende possono rappresentare un ostacolo, se lo spazio è risicato.
Inoltre alcune zone residenziali o naturali sono soggette a vincoli urbani e ambientali che non permettono di riempire i tetti di celle fotovoltaiche, perché troppo impattanti dal punto di vista estetico.
Un’azienda italiana ha sviluppato recentemente dei pannelli fotovoltaici che, all’apparenza, sembrano finestre.
L’idea alla base di questa nuova tecnologia per produrre pannelli fotovoltaici che somigliano in tutto e per tutto alle finestre venne intorno al 2016 ai professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca.
Proprio qui, il dipartimento ha sviluppato dei brevetti su nuove classi di nano materiali, alla base della produzione di finestre e vetrate capaci di immagazzinare energia solare e di produrre potenze fino a 50W per metro quadro.
Dalla partnership dell’Università Bicocca con la società di consulenza tecnologica Management Innovation è stata così costituita l’azienda spin-off Glass To Power: questo il nome del prodotto industrializzato, che viene ricercato e prodotto nella sede di Rovereto.
Alla base del funzionamento di queste finestre fotovoltaiche sta la tecnologia LSC, o dei Concentratori Solari Luminescenti, ovvero lastre di luce plastica all’interno delle quali vengono incorporate le nanoparticelle otticamente attive in grado di catturare e concentrare i raggi solari. Le finestre, in questo modo, sono di fatto dei pannelli solari semitrasparenti
Successivamente i ricercatori hanno poi implementato la tecnologia, iniziando a impiegare anche le nanosfere di silicio, e non solo quelle al cadmio o al selenio, in linea con le più recenti scoperte.
L’azienda ha sperimentato le sue vetrate su alcune serre “intelligenti”, in modo da rendere gli spazi più efficienti integrando sistemi di produzione di energia rinnovabile.
Spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca viene costituita il 28 settembre 2016 con un capitale iniziale di 300,000 euro. L’Assemblea Costitutiva della società si è tenuta presso la sala riunioni del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, in presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca Prof.ssa Maria Cristina Messa.
Il 9 novembre 2016 le finestre fotovoltaiche di Glass to Power hanno vinto lo Special Recognition Award nella categoria Green Technology agli R&D100 Awards. È la prima volta che una ricerca italiana ottiene un tale riconoscimento nei 54 anni di storia di questi Awards, considerati dalla comunità scientifica internazionale veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica.
Gli R&D 100 Awards sono stati assegnati nel corso della R&D 100 Conference 2016 tenutasi al Gaylord National Harbor & Resort in Oxon Hill, Maryland (USA).
La finestra fotovoltaica di Glass to Power è stata premiata ai Sette Green Awards 2016, il premio promosso dal settimanale Sette del Corriere della Sera e rivolto alle eccellenze italiane nei campi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
I premi dell’edizione 2016 sono stati consegnati dal direttore della rivista Pier Luigi Vercesi nel corso di una cerimonia tenutasi nella serata di mercoledì 23 novembre alla Triennale di Milano e condotta da Filippa Lagerback.
A ritirare il prestigioso riconoscimento, gli autori dell’invenzione: i professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti rispettivamente di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca.
Scritto da: ester.cavallo
Commenti post (0)