Listeners:
Top listeners:
Radio UESE ITALIA La radio dell'eccellenza imprenditoriale
Papa Francesco, durante un incontro con i membri della Fondazione del Campus Bio-Medico di Roma, ha lanciato un appello deciso contro la strumentalizzazione della medicina per fini commerciali. Ha sottolineato l’importanza di una sanità che ponga la dignità umana al centro, rifiutando logiche di profitto e discriminazione.
Il pontefice ha ribadito che ogni struttura sanitaria dovrebbe essere un luogo di cura integrale. Qui, secondo lui, non ci si limita a trattare malattie ma si accolgono le persone, praticando una “terapia della dignità umana”. Per Francesco, i sistemi sanitari devono resistere all’influenza degli interessi economici e promuovere la solidarietà.
Un punto centrale del discorso riguarda la distribuzione equa dei rimedi medici, inclusi i vaccini, ai Paesi meno abbienti. Secondo il Papa, questi devono essere condivisi con piani strutturati e lungimiranti, evitando approcci superficiali. I vaccini, ha detto, non devono rappresentare “elemosine pietose”, ma un diritto fondamentale.
Inoltre, Francesco ha invitato le strutture sanitarie cattoliche a testimoniare che non esistono vite indegne. Ha criticato il criterio dell’utile e il profitto, affermando che nessuno dovrebbe essere escluso dall’accesso alle cure mediche. L’appello si inserisce in un contesto di dibattito globale sull’etica della sanità, in cui il Papa ha spesso preso posizione per un approccio basato sulla giustizia e l’uguaglianza.
Infine, il pontefice ha esortato la comunità scientifica a condividere non solo i prodotti della ricerca ma anche il sapere stesso. Secondo Francesco, solo così si potrà affrontare a fondo i problemi sanitari globali, costruendo un sistema più equo e sostenibile.
Scritto da: Gianluca Bozzo
accesso alle cure Campus Bio-Medico condivisione scientifica cure per tutti dignità umana diritti sanitari equità medica etica sanitaria giustizia sanitaria interessi di mercato medicina e profitto medicina etica Papa e salute papa francesco rimedi medici sanità cattolica sanità e giustizia solidarietà sanitaria vaccini vaccini equi