Premio “RomaRose – Non solo 8 marzo”- Interviste di Radiouese
Premio “RomaRose – Non solo 8 marzo”- Interviste di Radiouese . Alla sua seconda edizione e promosso dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina. L’evento tenutosi in Campidoglio, è dedicato all’impegno e al talento femminile di donne che con la loro forza e la loro tenacia portano avanti la loro professione.
Radiouese era presente all’evento ed ha intervistato alcune delle donne premiate .
I riconoscimenti sono andati all’attrice Maria Grazia Cucinotta, alla designer e imprenditrice digitale Ilaria Venturini Fendi, a Giselda Vagnoni, direttrice di Reuters News & Media Italia, alle Romanza Quartet, a Patrizia La Rosa di Anbi Lazio;

e ancora a Maria Grazia Passeri, presidente dell’associazione “I diritti civili nel 2000 – Salvabebè/Salvamamme; alla conduttrice televisiva, speaker e scrittrice Andrea Delogu; a Noemi; a Elisa Bartoli, capitana della squadra femminile dell’AS Roma.

Altri premi sono stati assegnati a Rossella Lucà, ricercatrice CNR, all’europarlamentare Alessandra Moretti, all’attrice Cinzia Leone, alla psicologa e criminologa Flaminia Bolzan, all’imprenditrice Maria Catena Ingria Lupoi, a Claudia Conte, attivista per i diritti delle donne,

a Lina Sastri, attrice, cantante, autrice e regista, all’imprenditrice Maria Fittipaldi Menarini, alla giornalista e critica d’arte Nicolina Bianchi, a Kristina Tatenko, presidente cooperativa “Sant’Anna 1984”, e alla carabiniera Martina Pigliapoco.

La presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli : “Con la nostra iniziativa, che anticipa la classica ricorrenza dell’8 marzo, vogliamo sottolineare che il loro valore deve essere riconosciuto per quello che fanno e realizzano sempre, ogni giorno. Saranno con noi anche tante donne della vita quotidiana impegnate al servizio della comunità. Senza dimenticarci di chi, in tante parti del mondo, ancora lotta per la conquista della libertà e dei propri diritti”.
Il nostro speaker Luca del Prete, presente all’evento, ha intervistato Maria Grazia Cuccinotta, Noemi, Andrea Delogu e Cinzia Leone.
La premiata Maria Grazia Cuccinotta, attrice e produttrice cinematografica internazionale dalla straordinaria Bellezza mediterranea. L’esordio nel mondo dello spettacolo risale al 1987 come odalisca nella trasmissione Tv di Renzo Arbore “Indietro tutta”. Dopo essere apparsa in altre trasmissioni Tv, spot pubblicitari e qualche piccolo ruolo cinematografico, nel 1994 è stata scelta da Massimo Troisi per “Il postino”, che, con il suo grande successo di pubblico e critica l’ha fatta conoscere in tutto il mondo e le ha aperto non solo le porte del cinema italiano ma anche di quello d’oltreoceano
“L’intelligenza, il talento e la voglia di fare non hanno sesso” – Maria Grazia Cuccinotta
Anche Noemi ,cantante italiana dalla voce potente e calda,è stata premiata all’evento ed intervistata da Luca del Prete. Divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l’etichetta discografica Sony Music.Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, inclusi cinque Wind Music Awards, cinque Premi Roma Videoclip, due Premi Lunezia, un Premio TV – Premio regia televisiva e un Nastro d’argento Speciale per l’interpretazione della canzone Domani è un altro giorno, oltre a varie candidature ai World Music Awards, ai TRL Awards, all’OGAE, al Nastro d’argento nella categoria Migliore canzone originale per il brano Vuoto a perdere, ed una al Premio Amnesty International Italia per il brano Amen.
“Le donne combattono sempre, combattono tanto…” – Noemi
Il nostro speaker Luca del Prete non poteva non intervistare Cinzia Leone , tra le donne premiate .Attrice sublime di teatro e autrice dei suoi spettacoli . Dotata di un linguaggio aggressivo che è una controffensiva alla piacioneria comune, alterna la sua comicità fra la scomodità di certe verità e il politicamente scorretto, costruendosi un personaggio che è un’adorabile canaglia e che non si trattiene dal comunicare le sue personalissime idee sul mondo che la circonda. Debutta in televisione nel programma Laggiù qualcuno vi ama, ma raggiunge il successo nelle fortunate trasmissioni di Serena Dandini come La TV delle ragazze, Scusate l’interruzione, Avanzi e Tunnel, dove imita magistralmente Francesca Dellera, Edwige Fenech, Anna Oxa, Marisa Laurito e Sabrina Salerno. Tra i suoi spettacoli teatrali più famosi, Rodimenti, Poche idee ma molto confuse, Outlet, e Nutella amara, scritta con Corrado Guzzanti e Francesca Reggiani.
“Le donne non devono imbruttirsi per rincorrere tutta una serie di modelli vincenti che a volte ammazzano la parte migliore di noi, di tutti gli esseri umani” – Cinzia Leone
Ed infine, ma non per ultima, abbiamo intervistato Andrea Delogu, anche lei premiata all’evento. Conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, scrittrice, attrice e cantante italiana. Esordisce in televisione nel 2002, entrando a far parte delle “Letteronze”, il corpo di ballo dello show di Italia 1 Mai dire domenica, condotto dalla Gialappa’s Band e dal Mago Forest, dove rimane per due edizioni. Nell’Estate 2022 ha condotto in prima serata su Rai 2 insieme a Stefano De Martino il Tim Summer Hits. A febbraio 2023 ha condotto “primafestival”, una sorta di TG nel quale venivano annunciate tutte le news e le anticipazioni sulla kermesse Sanremese.
“Le donne hanno il difficile compito di far capire che siamo tutti uguali…” – Andrea Delogu
Buon 8 marzo a tutte le donne ,da noi di Radiouese, ed anche a tutti gli uomini che ascoltano il cuore e la mente delle donne, nel pieno rispetto e nella condivisione di parole, fatti ed ideali.
@radiouese