Listeners:
Top listeners:
Radio UESE ITALIA La radio dell'eccellenza imprenditoriale
La Commissione Attività Produttive della Camera ha ufficialmente richiesto nuovamente l’audizione di John Elkann, presidente di Stellantis. Per approfondire il futuro della produzione automobilistica in Italia. Alberto Gusmeroli, presidente della commissione, ha sottolineato l’importanza di un dialogo diretto tra industria e istituzioni, data la rilevanza strategica del settore automotive per il Paese. Con oltre 220.000 lavoratori coinvolti, sia direttamente che nell’indotto, il comparto rappresenta un pilastro economico e sociale fondamentale.
La richiesta si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la tenuta del settore industriale italiano. In particolare, il gruppo Stellantis, nato dalla fusione di FCA e PSA, riveste un ruolo centrale nell’innovazione e nella transizione verso la mobilità sostenibile. Nonostante l’intervento recente dell’amministratore delegato Carlos Tavares, Elkann ha declinato l’invito a comparire. Preferendo continuare il confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nella sua lettera, Elkann ha comunque ribadito la disponibilità a mantenere un dialogo franco e rispettoso, senza però fornire nuovi dettagli sul piano industriale del gruppo.
Gusmeroli ha evidenziato come sia essenziale che il Parlamento abbia un quadro chiaro delle strategie di Stellantis, soprattutto in termini di investimenti, sostenibilità e relazioni con il territorio. L’audizione, infatti, non rappresenta solo un obbligo formale, ma una necessità per assicurare che lo sviluppo economico sia coerente con le aspettative nazionali e locali.
La vicenda ha suscitato numerose reazioni politiche. Esponenti di diverse forze parlamentari hanno espresso la necessità di un confronto aperto, citando il contributo storico della Fiat allo sviluppo economico italiano e la responsabilità di Stellantis nel proseguire questa tradizione. La situazione attuale pone interrogativi sul futuro degli stabilimenti italiani e sulla loro competitività in un mercato globale in evoluzione.
Gusmeroli ha infine dichiarato che l’assenza di Elkann potrebbe indebolire la collaborazione tra le istituzioni e il gruppo industriale. In quest’ottica, il Parlamento mira a un confronto diretto per garantire trasparenza e responsabilità nel percorso di sviluppo industriale.
Scritto da: Gianluca Bozzo
Alberto Gusmeroli audizione automotive crisi industriale FCA Fiat industria italiana innovazione investimenti istituzioni John Elkann made in italy mobilità sostenibile parlamento Parlamento italiano produzione automobilistica PSA sostenibilità economica Stellantis strategia industriale territorio