Listeners:
Top listeners:
Radio UESE ITALIA La radio dell'eccellenza imprenditoriale
Sono state scoperte alcune app molto pericolose e che dovreste cancellare subito. Il rischio è che vi entrino all’interno dello smartphone con un virus e vi svuotino tutto il conto corrente
Anche le app più conosciute potrebbero nascondere pericoli da non sottovalutare. Soprattutto negli ultimi tempi, hacker e cybercriminali si stanno focalizzando proprio sui servizi con il maggior numero di download o su quelli che offrono soluzioni utili per i consumatori.
E non è così difficile andare in contro a malware e virus potenzialmente molto pericolosi e che, tra le altre cose, potrebbero comportare furto di dati e svuotamento totale dei conti correnti. Nelle ultime ore è emerso un nuovo allarme a tal proposito, è bene stare molto attenti e cancellare subito i software interessati.
C’è un virus molto pericoloso e che, negli ultimi giorni, sta preoccupando – e non poco – gli utenti. Si chiama SharkBot ed è un malware che già in passato si è diffuso in maniera capillare su decine di applicazioni.
La denuncia è arrivata dalla Threat Intelligence di NCC Group, ossia un ente americano che si occupa proprio di problematiche informatiche e minacce per gli utenti. Ad oggi, il malware bancario in questione si sta concentrando sugli Stati Uniti. Ma è probabile che a breve si allagherà anche all’Europa.
Sono stati analizzati alcuni dati in questo senso, in merito ai virus che circolano in rete. Nonostante le difese dei vari sistemi operativi, la possibilità di venire attaccati è molto alta. Ecco perché è bene difendersi con tutte le armi possibili. Tra le app più conosciute che sono state infettate, troviamo Mister Phone Cleaner e Kylhavy Mobile Security.Si tratta di due app che hanno registrato 60.000 download in totale, con potenzialmente molte vittime.
Cosa fare per difendersi al meglio? Per prima cosa, ovviamente cancellare le app dal vostro smartphone se le avete installate. E più in generale stare attenti a ciò che si va a scaricare, magari utilizzando un buon antivirus che possa segnalare eventuali anomalie. C’è la possibilità che SharkBot vada ad attaccare altri software, con numeri di download ancora più alti. La precauzione rimane lo scudo migliore in questi casi.
Credits: cellulari
Scritto da: ester.cavallo
Copyright : Radiouese Italia Srl - Corso del Popolo 58C, 30172 Venezia. | info@radiouese.com | radioueseitalia@pec.it- radiouese.com - | P.Iva 04860560277 | SCF italia Licenza N. 86/5/24 | Licenza SIAE 202400000214 | Assoggettata al controllo e direzione di UESE ITALIA S.p.A.
Commenti post (0)