Listeners:
Top listeners:
Radio UESE ITALIA La radio dell'eccellenza imprenditoriale
Ecco tutto quello che c’è da sapere sui pannelli fotovoltaici trasparenti, in grado di far filtrare la luce del sole e allo stesso tempo produrre energia
Con l’approvazione del decreto caro energia ci avviamo verso il taglio obbligatorio dei consumi, almeno nelle ore di punta.
Al fine di fronteggiare i rincari del gas naturale e ridurre i consumi, promuovendo il ricorso alle fonti rinnovabili, il MiTE (Ministero della transizione ecologica) ha pubblicato il “Piano Nazionale di Contenimento dei Consumi di Gas Naturale“.
Tra le fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale, l’energia solare è probabilmente quella che si sta diffondendo maggiormente: una frontiera in crescente diffusione è rappresentata dall’installazione di impianti fotovoltaici per produrre in autonomia l’energia necessaria a soddisfare il proprio fabbisogno.
A tal riguardo ti consiglio il software fotovoltaico per la progettazione tecnica e la simulazione economica degli impianti; questo strumento ti consentirà di fare:
Le più recenti ricerche in ambito tecnologico hanno messo a punto un nuovo prodotto: i pannelli fotovoltaici trasparenti, che mettono insieme ottime prestazioni unite ad un design semplice ed elegante.
Questo grazie agli scienziati dell’UNIST, in Corea del Sud, che hanno creato una cella solare trasparente flessibile ed allungabile, utilizzando nanostrutture di silicio e un polimero elastico
I pannelli fotovoltaici trasparenti rappresentano un’evoluzione del design nel campo delle rinnovabili: si tratta di strutture esterne realizzate in vetro o altri materiali sintetici, che fanno passare la luce ma trattengono comunque l’energia presente nei raggi solari.
I moduli sono utilizzabili sia in ambito residenziale che in quello industriale e commerciale.
I moduli trasparenti permettono che i raggi di luce solare li attraversino, come un normale vetro, consentendo l’ingresso della luce del sole all’interno degli spazi.
Una volta passati attraverso il pannello, i raggi vengono filtrati: solo i raggi solari passano, mentre i raggi ultravioletti e infrarossi, non visibili all’occhio umano, vengono catturati dalle celle. Sono proprio questi raggi, invisibili a occhio nudo, che fanno apparire il pannello trasparente.
Questi innovativi pannelli sono costruiti con materiali plastici o vetrosi e possono avere diversi gradi di trasparenza.
A differenza di quelli tradizionali, i nuovi pannelli vengono esposti al sole con un angolo di 90°, a differenza dei consueti 45°. Il risultato è una produzione di energia inferiore di circa il 10 o 20% rispetto agli impianti tradizionali.
I pannelli fotovoltaici consentono nuovi e più svariati ambiti di applicazione, sia in ambito domestico-residenziale che in ambito produttivo e commerciale.
In particolare, possono essere utilizzati come frangisole fotovoltaici, schermatura solari, tettoie trasparenti, come componenti di pensiline, di vetrate, di facciate di edifici o come coperture di serre fotovoltaiche o come lucernari su tetti e solai.
Esistono 3 tipologie di moduli trasparenti:
Questa prima tipologia si ottiene posizionando uno strato sottile di silicio amorfo o direttamente sulla lastra di vetro o inserendolo nell’intercapedine sotto forma di gel trasparente.
Questa seconda soluzione è più economica, anche nella realizzazione; è, inoltre, in grado di produrre il triplo dell’energia rispetto al fotovoltaico in gel di silicio.
Questa tipologia di pannelli, più resistente ed efficiente, è ancora in fase di sperimentazione. Si tratta di una struttura resistente quanto un diamante e capace di garantire un incremento di produzione energetica del 50% rispetto ad impianti fotovoltaici “tradizionali”.
Sul mercato si trovano due diversi tipi di fotovoltaico trasparente:
I nuovi pannelli rappresentano una soluzione versatile che permette non solo di ottenere un’alta prestazione energetica, ma anche un’ottima resa estetica.
Tra i vantaggi si ha:
Tra gli svantaggi, invece, sicuramente il costo ancora elevato e la prestazione energetica che è inferiore rispetto ai classici impianti.
Scritto da: Redazione
Arrivano i pannelli fotovoltaici trasparenti pannelli fotovoltaici trasparenti
Commenti post (0)