Listeners:
Top listeners:
Radio UESE ITALIA La radio dell'eccellenza imprenditoriale
Lavoro 2.0 Quali sono le sfide delle nuove generazioni? Le nuove generazioni si lamentano tanto del lavoro: perché?
Anzitutto, non è vero che si lamentano di più: tra gli anni Sessanta e Ottanta i lavoratori facevano grandi movimenti con lotte sindacali e movimenti; oggi non vediamo quello stesso tipo di organizzazione per cambiare lo stato delle cose, ma c’è molta sfiducia verso le istituzioni e in generale verso il mondo “adulto”.
Molti miei pazienti mi parlano del disagio che provano dovendo spiegare la propria situazione lavorativa. “Ma perché non ti trovi un bel posto fisso, magari nel pubblico…?” gli viene detto quasi ogni giorno ad alcuni. E il primo problema empirico è che il diritto al lavoro oggi è minato da una miriade di fattori complessi. Il lavoro è cambiato radicalmente, e per molti è un disastro. Certe volte devo far fare i conti, calcolatrice alla mano, a qualcuno che non riesce a vivere secondo le aspettative diffuse nella nostra società.
Banalmente, il costo della vita è aumentato tantissimo, e questa cosa ha dei risvolti terribili nella psiche delle persone. Le nuove generazioni, per avere casa, macchina, famiglia e cibo in tavola come hanno fatto i loro genitori prima, dovrebbero lavorare da 4 a 6 in più. Significa che per “comprare” la stessa vita delle generazioni precedenti si dovrebbe lavorare da 160 a 240 anni. Attenzione: “lavorare”, non “vivere” 160 o 240 anni. I giovani che si approcciano al lavoro non sono ansiosi, pretenziosi, schizzinosi o pigri: sono terrorizzati da questa prospettiva.
Anzitutto, cercare di capire cosa si è bravi a fare e cosa si fa con relativa facilità. Anche questo aspetto è importante. Poi serve fare chiarezza: se io non so dove voglio andare, non riuscirò a trovare il mio traguardo. E poi, non avere paura del lavoro, di iniziare. Molti sono così scoraggiati da non cercare più attivamente lavoro. In questi casi, chiedete aiuto, non ve ne vergognate, non siete cattivi o stupidi: stiamo vivendo una serie di crisi senza precedenti, è normale essere impauriti ma non va bene restare bloccati.
Dott. Elpidio Cecere – Bio Direttore scientifico presso Therapy Center – Centro di Psicologia , Psicoterapia, Medicina e Formazione
Scritto da: ester.cavallo
gen z lavoro Lavoro 2.0 Quali sono le sfide delle nuove generazioni Le nuove generazioni si lamentano tanto del lavoro: perché? millenials
Copyright : Radiouese Italia Srl - Corso del Popolo 58C, 30172 Venezia. | info@radiouese.com | radioueseitalia@pec.it- radiouese.com - | P.Iva 04860560277 | SCF italia Licenza N. 86/5/24 | Licenza SIAE 202400000214 | Assoggettata al controllo e direzione di UESE ITALIA S.p.A.